ReFly opera in conformità al Regolamento (CE) n. 261/2004, che stabilisce normative riguardanti risarcimenti e supporto per i passeggeri che affrontano ritardi prolungati dei voli. Se un volo subisce un ritardo di più di 3 ore al momento dell'arrivo, potresti avere diritto a ricevere un risarcimento economico dalla compagnia aerea responsabile del volo.
Un volo in ritardo può trasformare un momento emozionante in un'esperienza stressante.
I passeggeri si trovano spesso a fronteggiare una serie di disagi, dall'incertezza sui tempi di partenza alla necessità di riorganizzare piani e impegni.
L'attesa prolungata in aeroporto, le connessioni perse e i piani compromessi possono causare frustrazione e disagio ai viaggiatori, influenzando negativamente la loro esperienza di viaggio.
È fondamentale comprendere i diritti e i compensi a cui si ha diritto in caso di voli in ritardo, per garantire che i passeggeri siano adeguatamente tutelati in situazioni di questo genere.
Tutte le compagnie aeree
Tutti i paesi
Se non vinciamo, non ci paghi
I passeggeri che subiscono ritardi aerei all'interno dell'Unione Europea hanno il diritto di ricevere un indennizzo che varia da €250 a €600, oltre a beneficiare di servizi assistenziali in aeroporto. Le norme UE relative ai diritti dei viaggiatori aerei stabiliscono che le compagnie aeree devono corrispondere un risarcimento per ritardi superiori a 3 ore, a patto che la responsabilità del ritardo sia imputabile direttamente alla compagnia stessa.
Il risarcimento che puoi ricevere per un volo in ritardo dipende dalla distanza del volo e dalla durata del ritardo e oscilla tra €250, €400 e €600. L’importo aumenta con distanze di volo più lunghe, garantendo un risarcimento adeguato per i passeggeri.
Il risarcimento di €250 per un volo in ritardo si applica specificamente ai voli da meno di 1500 km.
Il risarcimento di €400 per un volo in ritardo si applica ai voli tra i 1500 km e i 3500 km.
Il risarcimento di €600 per un volo in ritardo si applica ai voli di oltre 3500 km.
Ecco come fare in 3 semplici passi:
Basta 1 minuto per scoprire l’importo del tuo risarcimento.
I nostri legali collaboreranno con le compagnie aeree e le autorità per il tuo caso.
Non appena avremo vinto la causa, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.
I diritti dei passeggeri aerei in caso di ritardo del volo nell'Unione Europea sono regolati dal Regolamento (CE) n. 261/2004. Ecco un elenco dei diritti principali:
Le compagnie aeree sono tenute a informare i passeggeri sui loro diritti in caso di ritardi.
In caso di ritardi di 2 ore o più, i passeggeri hanno diritto a ricevere assistenza. Questo include pasti e bevande in proporzione all'attesa, due telefonate, messaggi via fax o e-mail, e, se necessario, sistemazione in hotel e trasporto tra l'aeroporto e il luogo di alloggio.
Se il ritardo è di 3 ore o più, i passeggeri possono scegliere tra il rimborso completo del biglietto (per la parte o le parti del viaggio non effettuate) entro sette giorni e un volo di ritorno al primo punto di partenza al più presto possibile, oppure il rerouting verso la destinazione finale al più presto possibile o in una data successiva a loro convenienza, soggetto alla disponibilità di posti.
Chiedere un risarcimento per il ritardo del volo non significa che devi rinunciare al rimborso del tuo biglietto se questo è previsto dalle circostanze. Secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004 dell'Unione Europea, i diritti al risarcimento e al rimborso sono distinti e possono essere applicati in base a situazioni diverse:
Il risarcimento è un pagamento per il disagio causato dal ritardo, cancellazione o negato imbarco. Il risarcimento varia da €250 a €600 a seconda della distanza del volo e del ritardo effettivo all'arrivo. Questo risarcimento è dovuto se il ritardo è di 3 ore o più all'arrivo a destinazione e non è causato da circostanze straordinarie fuori dal controllo della compagnia aerea.
Il rimborso è previsto se scegli di non viaggiare a causa di un ritardo di 3 ore o più, se il volo è cancellato (senza rerouting adeguato), o in caso di negato imbarco. Il rimborso copre il costo del biglietto per le parti del viaggio non effettuate e, se il volo non ha più scopo, anche per quelle effettuate, più, in tempi brevi, un volo di ritorno al punto di partenza originale.
Puoi quindi richiedere sia il risarcimento sia il rimborso, se le circostanze lo giustificano. Ad esempio, se il tuo volo è in ritardo di più di 3 ore e decidi di non viaggiare perché il ritardo rende il viaggio inutile per te, potresti avere diritto sia al risarcimento per il ritardo sia al rimborso del biglietto.
Se la compagnia aerea non fornisce le misure di assistenza previste dal Regolamento (CE) n. 261/2004 dell'Unione Europea in caso di ritardi significativi, come pasti, bevande, due telefonate, sistemazione in hotel e trasporti, ecco cosa puoi fare:
Conserva ricevute e qualsiasi altra documentazione di spese sostenute a causa del mancato supporto da parte della compagnia aerea. Questo include costi per pasti, alloggio, trasporto tra l'aeroporto e il luogo di alloggio, e comunicazioni.
Anche se in quel momento la compagnia aerea non fornisce l'assistenza richiesta, puoi successivamente contattarla fornendo la documentazione delle spese sostenute e richiedere il rimborso. Assicurati di includere tutti i dettagli necessari, come il numero del volo, la data, i tuoi dati di contatto e una descrizione chiara delle circostanze.
Se la compagnia aerea non risponde o rifiuta il rimborso, puoi presentare un reclamo all'autorità nazionale competente nel paese dell'UE in cui si è verificato l'incidente o nel paese dell'UE di partenza del volo. Ogni stato membro ha un organo nazionale incaricato di far rispettare il regolamento sui diritti dei passeggeri aerei.
È importante agire con tempestività e fornire tutte le prove necessarie per supportare il tuo reclamo. La conoscenza dei tuoi diritti e la documentazione accurata sono essenziali in questi casi.
Se il tuo volo è in ritardo di almeno 3 ore, hai diritto a un risarcimento economico secondo il Regolamento CE 261/2004, a meno che il ritardo non sia causato da circostanze straordinarie (es. condizioni meteorologiche avverse). Inoltre, hai diritto a pasti, bevande, comunicazioni gratuite e, in caso di ritardi prolungati, alloggio e trasporto. Controlla con Refly se sei eleggibile.
Puoi richiedere un risarcimento se il volo arriva alla destinazione finale con un ritardo di almeno 3 ore. Il ritardo si calcola sull'orario di arrivo effettivo, non su quello di partenza.
L'importo massimo, a passeggero, è di 600€, in base alla distanza del volo:
250€ per voli fino a 1.500 km.
400€ per voli tra 1.500 e 3.500 km.
600€ per voli superiori a 3.500 km.
Puoi avvalerti della competenza di Refly.org per gestire l'intero processo al posto tuo. Basta fornire i dettagli del volo e i documenti necessari, e il team di esperti si occuperà di verificare l'idoneità e inviare la richiesta alla compagnia aerea.
La carta d'imbarco o la prenotazione del volo.
Se la compagnia aerea rifiuta la tua richiesta, rivolgiti a Refly.org, che può contestare il rifiuto e, se necessario, intraprendere azioni legali senza costi anticipati per te.
No, se il ritardo è causato da circostanze straordinarie come condizioni meteorologiche avverse, scioperi del personale aeroportuale o restrizioni del traffico aereo, la compagnia aerea non è obbligata a risarcire.
Sì, la compagnia aerea deve fornire:
Pasti e bevande in base alla durata del ritardo.
Alloggio e trasporto se il ritardo richiede un pernottamento.
Comunicazioni gratuite, come telefonate o e-mail.
Il tempo varia, ma solitamente le compagnie aeree impiegano tra 4 e 12 settimane per elaborare il pagamento. Con Refly.org, il processo può essere più rapido.
Non è necessario. Servizi come Refly.org gestiscono la richiesta senza bisogno di un avvocato, anche in caso di azioni legali.
Sì, se il ritardo ti fa perdere una coincidenza e arrivi alla destinazione finale con un ritardo di almeno 3 ore, hai diritto al risarcimento.
Le cause più comuni includono:
Problemi tecnici all'aeromobile.
Condizioni meteorologiche avverse.
Congestione del traffico aereo.
Scioperi del personale della compagnia aerea o aeroportuale.
No, il risarcimento è previsto solo per ritardi superiori a 3 ore all'arrivo.
La compagnia aerea deve aggiornarti regolarmente e fornirti assistenza, come pasti, bevande e, se necessario, alloggio.
Conserva sempre i documenti del volo.
Documenta il ritardo (es. foto dei tabelloni, comunicazioni della compagnia).
Utilizza piattaforme come Refly.org per semplificare il processo.
Sì, la compagnia aerea è obbligata a informarti il prima possibile del ritardo e a fornire aggiornamenti regolari.
Sì, il Regolamento CE 261/2004 si applica anche ai voli internazionali in partenza da un paese UE o operati da compagnie aeree con sede nell'UE.
No, il risarcimento non dipende dal tipo di biglietto (economy, business, ecc.), ma solo dal ritardo e dalla distanza del volo.
Solo pochi viaggiatori aerei conoscono i loro diritti, e molti di loro non hanno la comprensione legale necessaria per richiedere risarcimenti per i ritardi dei voli. Anche se sono consapevoli dei loro diritti, il processo di richiedere le compagnie aeree a fornire un risarcimento può essere difficile.