Prenotare un volo dovrebbe essere l'inizio di un'esperienza di viaggio piacevole, ma cosa succede quando i piani cambiano o quando si verificano imprevisti come ritardi o cancellazioni?
Le politiche di rimborso delle compagnie aeree diventano improvvisamente il fattore più importante per i passeggeri.
Secondo i dati dell'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile), nel 2024 oltre il 15% dei voli in Italia ha subito ritardi significativi o cancellazioni, coinvolgendo più di 3 milioni di passeggeri. Conoscere in anticipo le politiche di rimborso delle diverse compagnie può fare la differenza tra recuperare il proprio denaro o rimanere con un voucher indesiderato.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le politiche di rimborso delle 10 compagnie aeree più utilizzate in Italia, confrontandole in base a criteri oggettivi come tempistiche, procedure, opzioni di compensazione e trasparenza.
Scopriremo anche come Refly possa semplificare notevolmente il processo di richiesta rimborso, facendo risparmiare tempo e aumentando le probabilità di successo.
Tutte le compagnie aeree
Tutti i paesi
Se non vinciamo, non ci paghi
Ecco quali sono le 10 compagnie aeree più utilizzate in Italia, in ordine di popolarità, e un'analisi dettagliata delle loro politiche di rimborso.
Ryanair è nota per le sue tariffe economiche, ma anche per politiche di rimborso piuttosto rigide. I biglietti standard non sono rimborsabili in caso di cambio programma del passeggero. Sono previsti rimborsi solo per voli cancellati dalla compagnia stessa.
La procedura richiede l'accesso all'account MyRyanair e la compilazione di un modulo online specifico. I documenti devono essere caricati in formato digitale e la procedura può risultare macchinosa per chi non ha dimestichezza con gli strumenti digitali.
Ryanair dichiara di processare i rimborsi entro 7 giorni lavorativi, ma l'esperienza di molti utenti riporta tempistiche ben più lunghe, spesso superiori ai 20-30 giorni.
Il team di Refly ha sviluppato un'esperienza specifica con le procedure Ryanair, conoscendo esattamente quali documenti fornire e come formularli per massimizzare le possibilità di rimborso in denaro anziché in voucher.
Come evidenziato nella pagina rimborso-risarcimento-ritardo-ryanair.html, Refly gestisce l'intera procedura, inclusa la comunicazione con il servizio clienti notoriamente difficile da raggiungere.
Verifica se puoi ottenere il risarcimentoITA Airways ha ereditato molte delle rotte di Alitalia, ma ha rivisto le politiche di rimborso, rendendole generalmente più flessibili. I biglietti sono suddivisi in categorie con diversi livelli di flessibilità.
La richiesta può essere effettuata online attraverso il portale dedicato o contattando il call center. È necessario fornire il PNR (Passenger Name Record, ovvero il codice di prenotazione) e i dettagli della prenotazione.
ITA dichiara di processare i rimborsi entro 14 giorni lavorativi, ma nelle situazioni di alto volume di richieste (come durante periodi di sciopero), i tempi possono allungarsi fino a 30-45 giorni.
Oltre al rimborso monetario, ITA offre voucher con valore maggiorato (solitamente +10%) rispetto all'importo originale del biglietto.
Refly ha sviluppato canali di comunicazione diretti con ITA Airways che permettono di accelerare notevolmente le pratiche di rimborso.
Inoltre, Refly assiste i passeggeri nel scegliere tra rimborso in denaro e voucher, valutando quale opzione sia più vantaggiosa in base alle esigenze individuali.
In caso di ritardo o cancellazione del volo, Refly non solo assiste nella richiesta di rimborso del biglietto, ma si occupa anche di ottenere per te il risarcimento economico previsto dal Regolamento CE 261/2004, fino a 600€, se ne hai diritto.
Puoi scoprire di più nella
pagina dedicata ai diritti passeggeri aerei in caso di ritardo o cancellazione volo.
Come spiegato nella sezione dedicata del sito Refly, il servizio monitora costantemente lo stato della richiesta, sollecitando la compagnia quando necessario per ridurre i tempi di attesa.
Verifica se puoi ottenere il risarcimentoEasyJet offre rimborsi completi per voli cancellati, consentendo ai passeggeri anche di optare per la riprenotazione gratuita su un volo alternativo o per un voucher.
Per quanto riguarda i ritardi, la compagnia applica il regolamento europeo 261/2004, che prevede compensazioni economiche variabili da 250€ a 600€ in base alla distanza del volo e all'entità del ritardo, purché questo superi le 3 ore.
Tuttavia, come previsto dalla normativa, EasyJet può negare tali compensazioni quando il ritardo è causato da circostanze straordinarie come condizioni meteorologiche estreme o scioperi esterni alla compagnia.
Se hai difficoltà a ottenere il rimborso o il risarcimento da EasyJet, fatti aiutare da Refly. Il team Refly conosce le procedure e può gestire per te tutta la pratica, aumentando le probabilità di successo e riducendo i tempi di attesa.
Il sistema di richiesta rimborso è abbastanza semplice e intuitivo, accessibile dalla sezione "Gestisci prenotazioni" del sito ufficiale.
Le tariffe FLEXI permettono cambi di data senza costi aggiuntivi e rimborsi parziali anche in caso di rinuncia volontaria al volo.
Le recensioni dei passeggeri indicano una discreta soddisfazione per la gestione dei rimborsi, con tempi medi di 10-15 giorni per l'accredito effettivo.
Il servizio Refly è particolarmente efficace con EasyJet, come documentato nella pagina rimborso-risarcimento-easyjet-cancellato-ritardo.html.
Refly non solo gestisce la richiesta di rimborso base, ma verifica anche l'applicabilità di compensazioni aggiuntive previste dal regolamento europeo, che molti passeggeri non conoscono o non sanno come richiedere.
Wizz Air ha politiche particolarmente restrittive. I biglietti base (standard) non sono rimborsabili in caso di cambio di programma del passeggero o se quest'ultimo decide di non viaggiare per motivi personali.
Questo significa che se acquisti un biglietto base e poi decidi di cancellare il tuo viaggio, non riceverai alcun rimborso. Solo i biglietti FLEX permettono il rimborso, ma anche in questo caso viene applicata una trattenuta amministrativa significativa sul prezzo originale.
È importante notare che questa politica si riferisce alle cancellazioni volontarie da parte del passeggero. Nel caso di cancellazioni o ritardi significativi causati dalla compagnia aerea, anche i possessori di biglietti base hanno diritto a rimborsi o compensazioni secondo quanto previsto dal regolamento europeo 261/2004.
In caso di voli cancellati dalla compagnia, i passeggeri possono scegliere tra il rimborso completo o la riprenotazione gratuita su un volo alternativo.
In caso di cancellazione da parte della compagnia, il rimborso dovrebbe essere automatico, ma spesso richiede un sollecito da parte del passeggero.
Wizz Air dichiara di processare i rimborsi entro 14 giorni lavorativi, ma le esperienze riportate indicano che i tempi possono estendersi fino a 30-45 giorni, specialmente durante periodi di alta richiesta.
Le politiche restrittive di Wizz Air rendono particolarmente vantaggioso affidarsi a Refly, che conosce esattamente i cavilli legali e le eccezioni che possono essere applicate per ottenere risarcimenti anche quando la compagnia inizialmente li nega.
Refly ha una percentuale di successo significativamente più alta rispetto alle richieste gestite autonomamente dai passeggeri.
Inoltre, Refly si occupa di monitorare l'intero processo di risarcimento, sollecitando la compagnia quando necessario per ridurre i tempi di attesa.
Lufthansa, come compagnia premium, offre politiche di rimborso più flessibili, specialmente per le classi Business e First. Anche i biglietti Economy hanno diverse fasce di flessibilità.
Oltre ai rimborsi, Lufthansa offre un sistema di compensazione ben strutturato che include voucher per pasti, sistemazione in hotel e trasporto alternativo in caso di necessità.
In caso di voli cancellati dalla compagnia, i passeggeri possono scegliere tra il rimborso completo o la riprenotazione gratuita su un volo alternativo.
In caso di cancellazione da parte della compagnia, il rimborso dovrebbe essere automatico, ma spesso richiede un sollecito da parte del passeggero.
Le tempistiche e le percentuali di rimborso variano significativamente in base alla classe di viaggio e alla tariffa acquistata.
Come evidenziato nella pagina Rimborso e risarcimento per volo Lufthansa in ritardo o cancellato, Refly ha sviluppato una competenza specifica sulle complesse politiche di risarcimento dei voli in ritardo e/o cancellati della compagnia aerea Lufthansa, che variano notevolmente in base alla classe di viaggio e al tipo di tariffa.
Il servizio è in grado di massimizzare il rimborso ottenibile, spesso superiore a quanto il passeggero riuscirebbe a ottenere autonomamente.
Refly non solo gestisce la richiesta di rimborso base, ma verifica anche l'applicabilità di compensazioni aggiuntive previste dal regolamento europeo, che molti passeggeri non conoscono o non sanno come richiedere.
Il gruppo Air France-KLM ha armonizzato le politiche di rimborso, con procedure simili per entrambi i vettori.
Le tariffe LIGHT sono generalmente non rimborsabili, mentre le STANDARD e FLEX offrono diverse opzioni.
I voli internazionali, specialmente quelli a lungo raggio, godono di politiche di rimborso leggermente più flessibili rispetto ai voli nazionali o intra-europei.
I rimborsi vengono generalmente elaborati entro 7-10 giorni lavorativi, ma possono richiedere fino a 4 settimane per l'effettivo accredito sulla carta di credito.
Il servizio monitora costantemente lo stato della pratica e interviene prontamente in caso di ritardi o problemi.
Con ReFly, non dovrai preoccuparti di lunghe pratiche burocratiche o di contattare direttamente la compagnia aerea. Il nostro team di esperti si occuperà di tutto il processo per te, trattenendo una piccola commissione solo in caso di esito positivo.
Grazie a Refly, puoi risparmiare tempo e ottenere il massimo risarcimento possibile, senza doverti preoccupare delle complicazioni legali.
Verifica se puoi ottenere il risarcimentoDopo la Brexit, British Airways ha mantenuto politiche di rimborso simili al regolamento europeo 261/2004, ma con alcune differenze nelle compensazioni per i voli da e per il Regno Unito.
Il Regno Unito ha mantenuto gran parte delle protezioni per i consumatori, ma potrebbe divergere nel tempo con nuove normative indipendenti
È importante notare che per i voli tra l'UE e il Regno Unito, entrambe le normative potrebbero essere applicabili a seconda della direzione del volo e della nazionalità del vettore, creando talvolta situazioni complesse per i passeggeri che richiedono rimborsi o compensazioni.
Le compensazioni per ritardi e cancellazioni seguono ora il regolamento UK261, che rispecchia in gran parte quello europeo ma con alcune differenze nelle modalità di calcolo.
Puoi scoprire di più nella pagina che abbiamo dedicato al tema del Regolamento UK 261.
British Airways offre diverse opzioni di compensazione ai passeggeri colpiti da ritardi o cancellazioni, tra cui:
La scelta tra queste opzioni dipende dalla situazione specifica e dalle preferenze del passeggero. In caso di dubbi o difficoltà nella richiesta, Refly può assisterti nella selezione e nell'ottenimento della soluzione più vantaggiosa.
Refly è costantemente aggiornato sulle modifiche normative post-Brexit e sa esattamente quali regolamenti applicare per massimizzare il rimborso con British Airways.
Il servizio gestisce anche la comunicazione in inglese con la compagnia, eliminando potenziali barriere linguistiche.
Grazie a Refly, puoi risparmiare tempo e ottenere il massimo risarcimento possibile, senza doverti preoccupare delle complicazioni legali.
In questo modo, Refly ti permette di affrontare con serenità anche le situazioni più complesse, assicurandoti il supporto necessario per ottenere il rimborso o il risarcimento che ti spetta.
Vueling ha un sistema di richiesta rimborsi completamente online, accessibile dalla sezione "Le mie prenotazioni" del sito ufficiale.
Le tariffe BASIC di Vueling rappresentano l'opzione più economica ma anche la più rigida offerta dalla compagnia. Questi biglietti non prevedono alcun rimborso se il passeggero decide di non viaggiare, indipendentemente dal motivo. L'unica eccezione si verifica quando è la compagnia stessa a cancellare il volo - in questo caso, anche i possessori di biglietti BASIC hanno diritto al rimborso completo o alla riprotezione su un altro volo, come previsto dalla normativa europea.
Le tariffe OPTIMA, di livello intermedio, offrono maggiore flessibilità consentendo cambi di data e orario con il pagamento di una penale più contenuta e della differenza tariffaria. In alcuni casi, potrebbero essere parzialmente rimborsabili con una trattenuta significativa.
Le tariffe EXCELLENCE, che rappresentano l'opzione premium di Vueling, offrono la massima flessibilità con possibilità di cambio senza penali (pagando solo eventuali differenze di prezzo) e rimborsi più generosi in caso di cancellazione da parte del passeggero. Includono anche altri vantaggi come imbarco prioritario e posti con maggiore spazio per le gambe.
Inoltre attraverso la consulenza di Refly puoi verificare se, oltre al rimborso del biglietto, hai diritto anche a un risarcimento economico per ritardo o cancellazione del volo, secondo il Regolamento CE 261/2004. In molti casi puoi ottenere sia il rimborso che il risarcimento fino a 600€.
Verifica se puoi ottenere il risarcimentoTurkish Airlines adotta un approccio differenziato per quanto riguarda le politiche di rimborso, basandosi sulla provenienza e destinazione dei voli. Quando si tratta di voli in partenza da qualsiasi aeroporto dell'Unione Europea, la compagnia turca è tenuta a rispettare il Regolamento CE 261/2004, una normativa che tutela significativamente i diritti dei passeggeri. Questo regolamento garantisce rimborsi completi in caso di cancellazione, compensazioni economiche che possono arrivare fino a 600€ per ritardi superiori alle 3 ore, e assistenza obbligatoria in caso di disservizi.
La situazione cambia notevolmente per i voli che partono da paesi esterni all'UE, inclusa la Turchia stessa. In questi casi, Turkish Airlines applica le proprie politiche interne che risultano generalmente meno vantaggiose per i passeggeri. Le compensazioni economiche sono inferiori, l'assistenza durante i disagi è più limitata e le procedure di rimborso tendono ad essere più complesse e lunghe. Inoltre, la compagnia ha maggiore discrezionalità nell'interpretare cosa costituisca una "circostanza eccezionale" che la esenta dal pagare compensazioni.
I voli interni alla Turchia seguono un regime normativo completamente diverso rispetto ai voli internazionali. Le politiche di rimborso per questi voli sono notevolmente più stringenti: le tariffe economiche offrono pochissime possibilità di rimborso, le penali per cancellazioni volontarie sono più elevate e i tempi di attesa per ricevere un rimborso possono prolungarsi fino a 2-3 mesi.
Anche il sistema di compensazioni presenta differenze sostanziali. Anziché basarsi sulla distanza del volo come previsto dalla normativa europea, gli indennizzi per i voli domestici turchi sono stabiliti in importi fissi in lire turche. Inoltre, per ottenere una compensazione è necessario che il ritardo sia più prolungato, generalmente superiore alle 4 ore. Durante questi disagi, l'assistenza fornita ai passeggeri è più limitata rispetto agli standard europei.
Un ulteriore elemento di complessità è rappresentato dalle procedure amministrative, che spesso richiedono documentazione in lingua turca e l'adesione a protocolli specifici stabiliti dall'autorità dell'aviazione civile locale.
I viaggiatori italiani che necessitano di richiedere un rimborso a Turkish Airlines hanno diverse opzioni a disposizione. La via più immediata è rappresentata dal sito web internazionale della compagnia, dove è possibile accedere alla sezione "Gestione prenotazioni" inserendo il proprio codice di prenotazione e cognome. Qui si può compilare il modulo di rimborso in italiano o inglese e caricare direttamente tutta la documentazione necessaria.
In alternativa, è possibile rivolgersi agli uffici di Turkish Airlines presenti in Italia, con sedi nelle principali città come Roma e Milano. Questi uffici offrono assistenza telefonica con personale italofono e la possibilità di presentare reclami e richieste di rimborso di persona, un'opzione particolarmente utile per chi preferisce un contatto diretto.
Per massimizzare le possibilità di ottenere un rimborso, è consigliabile conservare con cura tutta la documentazione di viaggio, inclusi biglietto, carte d'imbarco e ricevute di eventuali spese sostenute a causa del disservizio. È importante presentare la richiesta tempestivamente, idealmente entro 7 giorni dall'evento, e fare esplicito riferimento al Regolamento CE 261/2004 se applicabile al proprio caso.
Data la complessità di queste normative, è fondamentale per i passeggeri italiani comprendere quale regime si applichi al proprio specifico volo con Turkish Airlines, poiché i diritti e le procedure possono variare considerevolmente in base alla tratta percorsa.
Refly ha sviluppato competenze specifiche sulle complesse politiche di Turkish Airlines, che variano significativamente in base all'origine e destinazione del volo.
In caso di ritardo o cancellazione di un volo Turkish Airlines, Refly verifica sempre se, oltre al rimborso del biglietto, hai diritto anche a un risarcimento economico secondo la normativa europea o quella turca. Per i voli da/per l'Unione Europea si applica il Regolamento CE 261/2004, mentre per i voli interni alla Turchia o in partenza dalla Turchia si applica la normativa SHY sui diritti dei passeggeri aerei in Turchia. Refly ti aiuta a individuare la normativa corretta e a ottenere il massimo risarcimento possibile in base al tuo caso specifico.
Verifica se puoi ottenere il risarcimentoQatar Airways si distingue nel panorama delle compagnie aeree internazionali per le sue politiche di rimborso particolarmente accomodanti, soprattutto quando si parla di voli a lungo raggio e delle classi di viaggio superiori. Questa flessibilità rappresenta uno dei punti di forza della compagnia qatariota e contribuisce significativamente alla sua reputazione di eccellenza nel servizio clienti.
Sui voli a lungo raggio, Qatar Airways adotta un approccio decisamente più generoso rispetto a molti suoi concorrenti. Anche per le tariffe Economy standard (non le più economiche), la compagnia offre condizioni di rimborso ragionevoli, con penali contenute in caso di cancellazione con adeguato preavviso. Per le tariffe Economy più flessibili, denominate "Flexi", sono previsti rimborsi quasi integrali con trattenute minime.
Un elemento distintivo della politica di Qatar Airways è la considerazione delle circostanze impreviste documentabili. In casi come problemi di salute o emergenze familiari, la compagnia spesso valuta con apertura anche le richieste di rimborso per biglietti teoricamente non rimborsabili, dimostrando un'attenzione al cliente che va oltre le rigide politiche tipiche del settore.
Qatar Airways ha inoltre introdotto politiche temporanee più flessibili in risposta a situazioni globali eccezionali, dimostrando la capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze dei passeggeri in circostanze straordinarie. Questa combinazione di politiche standard già generose e disponibilità ad adattarsi a situazioni particolari rende Qatar Airways una scelta privilegiata per chi cerca non solo comfort ma anche sicurezza nella pianificazione dei propri viaggi internazionali.
A differenza delle compagnie europee, Qatar Airways non è soggetta al regolamento 261/2004 per i voli in partenza da paesi extra-UE, applicando politiche interne che possono risultare meno vantaggiose.
In caso di disagi significativi, Qatar Airways offre compensazioni che includono sistemazione in hotel, pasti e trasporto alternativo, ma le compensazioni monetarie sono generalmente inferiori rispetto a quanto previsto dal regolamento europeo.
Come evidenziato nella pagina Rimborso e risarcimento per volo Qatar Airways in ritardo o cancellato, Refly ha sviluppato una competenza specifica sulle politiche di Qatar Airways, particolarmente utile per i voli che coinvolgono tratte miste tra UE e paesi terzi.
Il servizio sa esattamente quali normative invocare per massimizzare il rimborso ottenibile.
Verifica se puoi ottenere il risarcimentoCompagnia Aerea | Tempo medio rimborso | % Rimborso vs Voucher | Facilità procedura (1-5) | Assistenza dedicata | Costi amministrativi |
---|---|---|---|---|---|
Ryanair | 20-30 giorni | 30% vs 70% | 2/5 | No | €20-50 |
ITA Airways | 14-45 giorni | 60% vs 40% | 3/5 | Sì | €0-30 |
EasyJet | 10-15 giorni | 50% vs 50% | 4/5 | No | €15-30 |
Wizz Air | 30-60 giorni | 20% vs 80% | 2/5 | No | €30-60 |
Lufthansa | 7-14 giorni | 70% vs 30% | 4/5 | Sì | €0-25 |
Air France-KLM | 7-28 giorni | 65% vs 35% | 3/5 | Sì | €0-30 |
British Airways | 10-21 giorni | 60% vs 40% | 3/5 | Sì | £0-25 |
Vueling | 15-30 giorni | 40% vs 60% | 3/5 | No | €20-40 |
Turkish Airlines | 14-45 giorni | 50% vs 50% | 2/5 | Sì | €0-40 |
Qatar Airways | 14-30 giorni | 55% vs 45% | 3/5 | Sì | €0-50 |
Molti viaggiatori non sono consapevoli che potrebbero avere diritto a una compensazione economica oltre al rimborso del biglietto. È importante sottolineare che queste due richieste possono essere presentate contemporaneamente.
In caso di ritardo significativo del tuo volo, potresti essere legittimato a ricevere un indennizzo. In base al Regolamento CE 261/2004 dell'Unione Europea, è possibile richiedere una compensazione fino a 600 € per ritardi superiori a 3 ore, variabile in funzione della tratta percorsa. Conserva sempre la documentazione di viaggio per facilitare la richiesta.
Per avviare la procedura di compensazione per un volo ritardato, puoi contattare direttamente la compagnia aerea oppure affidarti al servizio offerto da Refly, che gestirà l'intera pratica per tuo conto.
Refly non solo ti informerà dettagliatamente sui diritti che ti spettano in caso di ritardo del volo, ma si occuperà anche di seguire l'intera procedura qualora tu abbia diritto a un indennizzo.
L'ammontare della compensazione economica è determinato dalla distanza del volo e dall'entità del ritardo, con tre possibili scenari:
Il risarcimento di €250 per un volo in ritardo si applica specificamente ai voli da meno di 1500 km.
Il risarcimento di €400 per un volo in ritardo si applica ai voli tra i 1500 km e i 3500 km.
Il risarcimento di €600 per un volo in ritardo si applica ai voli di oltre 3500 km.
Ecco come fare in 3 semplici passi:
Basta 1 minuto per scoprire l’importo del tuo risarcimento.
I nostri legali collaboreranno con le compagnie aeree e le autorità per il tuo caso.
Non appena avremo vinto la causa, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.
Refly è il partner ideale per assisterti nel ricevere l’indennizzo che ti spetta. Ecco come possiamo aiutarti:
Molti passeggeri decidono di non richiedere il risarcimento per timore di affrontare procedure complicate o di non ottenere risultati.
Con Refly, tutto diventa facile e rapido. Puoi avviare il processo direttamente online in pochi minuti. Potrai verificare rapidamente se hai diritto al tuo risarcimento inserendo i dettagli del tuo volo su questo form.
Non permettere che un volo in ritardo rovini la tua esperienza di viaggio: affidati a Refly per ricevere il risarcimento che ti spetta!
Rimborso: Si tratta del ritorno del denaro speso per il biglietto, ad esempio quando il volo viene cancellato o non puoi più viaggiare.
Risarcimento: È una compensazione economica che viene riconosciuta ai passeggeri per i disagi causati, come ritardi prolungati o cancellazioni, secondo le normative applicabili.
Negli Stati Uniti, le compagnie aeree non sono obbligate a risarcire i passeggeri per i ritardi, salvo per i ritardi in pista. Tuttavia, puoi negoziare direttamente con la compagnia aerea per ottenere una compensazione.
Secondo il Regolamento CE 261/2004, hai diritto a un risarcimento per voli in ritardo di almeno 3 ore. Per voli internazionali coperti dalla Convenzione di Montreal, non esiste un limite minimo di ore, ma devi dimostrare che il ritardo ti ha causato danni economici.
Per i voli internazionali coperti dalla Convenzione di Montreal, conserva la carta d’imbarco, richiedi dettagli sul motivo del ritardo e conserva le ricevute di eventuali spese straordinarie causate dal disservizio.
Sì, se il tuo volo internazionale include uno scalo in un paese dell’Unione Europea, potresti avere diritto a un risarcimento aggiuntivo secondo il Regolamento CE 261/2004.
No, se la compagnia aerea ti offre un volo alternativo con una tariffa di classe superiore, non ti sarà richiesto di pagare alcuna differenza. Se la tariffa è inferiore, puoi ottenere un rimborso tra il 30% e il 70% del prezzo del tuo biglietto.
Sì, i tuoi diritti rimangono invariati. Puoi scegliere di contattare direttamente la compagnia aerea o l'agenzia, ma spesso la procedura è più complessa. Refly può gestire efficacemente anche queste situazioni, interfacciandosi con entrambe le parti.
Secondo il regolamento europeo, hai fino a 3 anni per richiedere compensazioni, ma è sempre consigliabile agire il prima possibile. Alcune compagnie tentano di imporre limiti più brevi, ma questi non sono legalmente vincolanti.
Sì, per eventi come condizioni meteorologiche estreme o instabilità politica. Tuttavia, problemi tecnici dell'aereo o scioperi del personale della compagnia non sono considerati circostanze straordinarie. Refly verifica sempre la legittimità di queste eccezioni.
Hai sempre diritto a scegliere tra rimborso monetario e voucher. I voucher possono talvolta offrire un valore maggiorato, ma considerane attentamente la validità e le restrizioni d'uso.
Se hai pagato con carta di credito, puoi richiedere un chargeback. Altrimenti, dovrai registrarti come creditore nel processo di fallimento. Questo è un altro caso in cui l'assistenza di Refly può essere particolarmente preziosa.
Questo articolo è stato redatto a settembre 2025 e le politiche descritte sono aggiornate alla data di pubblicazione.
Per informazioni più recenti consulta le pagine specifiche dedicate a ciascuna compagnia aerea.
Pochi viaggiatori aerei sono a conoscenza dei propri diritti, e molti non possiedono le competenze legali necessarie per richiedere un risarcimento in caso di ritardo dei voli. Anche quando sono informati, il processo per ottenere il risarcimento dalle compagnie aeree può risultare complesso.