BLOG

Rimborso e risarcimento per volo EasyJet
in ritardo o cancellato.

ReFly tutela i diritti dei passeggeri aerei

Se hai vissuto un'esperienza negativa con EasyJet, come un volo in ritardo, cancellato o un negato imbarco, potresti avere diritto a un rimborso o a un risarcimento. In questa sezione del sito ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere: dai tuoi diritti come passeggero, alle modalità per richiedere un risarcimento, fino ai casi specifici di ritardi o cancellazioni e, soprattutto, come Refly può aiutarti a risolvere tutto con un semplice click!

Il risarcimento è una compensazione economica che ti viene riconosciuta per il disagio subito a causa del ritardo. Questo diritto è regolamentato dal Regolamento Europeo CE 261/2004, che stabilisce i criteri per accedere al risarcimento.
Il rimborso del biglietto, invece, consiste nel recupero dell'importo pagato per il volo, nel caso in cui tu scelga di non partire a causa del ritardo o della cancellazione del volo.

    Il primo passo è verificare ufficialmente il ritardo del volo. Puoi farlo in vari modi:
  • Controlla i monitor delle partenze presso l'aeroporto.
  • Utilizza l'app della compagnia aerea per ricevere aggiornamenti in tempo reale.
  • Richiedi informazioni direttamente al banco della compagnia aerea.

Ricorda che puoi utilizzare il nostro form per scoprire se hai diritto al risarcimento!

Tutte le compagnie aeree

Tutti i paesi

Se non vinciamo, non ci paghi

I Tuoi Diritti Come Passeggero EasyJet.

Viaggiare con EasyJet ti garantisce la protezione dei tuoi diritti grazie al Regolamento Europeo 261/2004.

Questo regolamento stabilisce che, in caso di disservizi come ritardi, cancellazioni o negato imbarco, hai diritto a un risarcimento o a un rimborso (o a entrambi!), a seconda della situazione che hai affrontato.

Quando hai riritto al Rimborso o Risarcimento?

Hai diritto a un rimborso o a un risarcimento nei seguenti casi:

  1. Ritardo del volo: Se il tuo volo EasyJet arriva con un ritardo di almeno 3 ore rispetto all'orario previsto.
  2. Cancellazione del volo: Se il tuo volo viene cancellato con meno di 14 giorni di preavviso.
  3. Negato imbarco: Se ti viene rifiutato l'imbarco per cause imputabili alla compagnia, come l'overbooking.

Quando non hai riritto al Rimborso o Risarcimento?

Non hai diritto a un rimborso o a un risarcimento se il ritardo o la cancellazione sono causati da circostanze straordinarie al di fuori del controllo di EasyJet, come:

  1. Maltempo.
  2. Scioperi del personale aeroportuale o di controllo del traffico aereo.
  3. Emergenze sanitarie o problemi di sicurezza.

Tuttavia, in questi casi EasyJet è comunque obbligata a fornirti assistenza, come pasti, bevande e, se necessario, una sistemazione in hotel.

Noi conosciamo i tuoi diritti

  • I nostri legali otterranno il tuo risarcimento
  • È gratis! Copriamo noi tutti i costi
  • 98% Tasso di successo
Verifica il risarcimento Contattaci per il rimborso
Verifica il tuo risarcimento attraverso Refly

Quanto puoi ottenere come Risarcimento?

L'importo del risarcimento, cioè della compensazione economica, dipende dalla distanza del volo e dal ritardo accumulato all'arrivo. Ecco una tabella riepilogativa

Distanza del volo Risarcimento
Fino a 1.500 km €250
Tra 1.500 km e 3.500 km €400
Oltre 3.500 km (extra-UE) €600

Ad esempio:
Se il tuo volo EasyJet da Milano a Londra (distanza inferiore a 1.500 km) arriva con un ritardo di oltre 3 ore, hai diritto a €250 di risarcimento.
Per un volo intercontinentale, come Roma-New York, il risarcimento può arrivare fino a €600.

Come Richiedere un Rimborso o Risarcimento a EasyJet?

Richiedere un risarcimento o un rimborso a EasyJet è un processo semplice, ma richiede attenzione ai dettagli. Segui questi passaggi per massimizzare le tue possibilità di successo:

  1. Raccogli la Documentazione Necessaria
    • Biglietto aereo o carta d'imbarco.
    • Prova del ritardo o della cancellazione (email di EasyJet, notifiche dell'app, ecc.).
    • Eventuali ricevute per spese extra sostenute durante il ritardo (pasti, trasporti, hotel, ecc.).
  2. Contatta EasyJet
    • Puoi inviare la tua richiesta di rimborso o risarcimento direttamente tramite il sito ufficiale EasyJet:
    • Vai alla sezione Assistenza Clienti.
    • Compila il modulo online fornendo tutti i dettagli del volo e del disservizio.
  3. Affidati a ReFly per il tuo Risarcimento
  4. Se preferisci evitare complicazioni e vuoi massimizzare le tue possibilità di successo, puoi affidarti a ReFly, un servizio specializzato nella gestione di richieste di risarcimento per voli in ritardo o cancellati.

Con ReFly, non dovrai preoccuparti di lunghe pratiche burocratiche o di contattare direttamente la compagnia aerea. Il nostro team di esperti si occuperà di tutto il processo per te, trattenendo una piccola commissione solo in caso di esito positivo.

La burocrazia ti stressa? Affidati a Refly

Ecco quali sono i servizi offerti da Refly:
  • Analisi gratuita del tuo caso: verifichiamo rapidamente se hai diritto a un risarcimento.
  • Gestione completa del reclamo: ci occupiamo di tutte le comunicazioni con Ryanair, evitando che tu debba affrontare lunghe attese o risposte poco chiare.
  • Nessun costo anticipato: paghi solo se otteniamo il risarcimento per te.
  • Esperienza consolidata: il nostro team di esperti conosce a fondo i regolamenti e i diritti dei passeggeri, garantendoti il massimo supporto.

Con Refly, puoi trasformare un'esperienza negativa in un risultato positivo, senza preoccuparti delle procedure burocratiche.

CI VOGLIONO SOLO 2 MINUTI

Come posso ottenere il mio risarcimento?

Ecco come fare in 3 semplici passi:

1

Invia la richiesta di risarcimento

Basta 1 minuto per scoprire l’importo del tuo risarcimento.

2

Lavoriamo per i tuoi diritti

I nostri legali collaboreranno con Ryanair e le autorità per il tuo caso.

3

Ricevi il tuo risarcimento

Non appena avremo vinto la causa con Ryanair, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.

A quanto ammonta il risarcimento?

€250

Il risarcimento di €250 per un volo Ryanair in ritardo si applica specificamente ai voli da meno di 1500 km.

€400

Il risarcimento di €400 per un volo Ryanair in ritardo si applica ai voli tra i 1500 km e i 3500 km.

€600

Il risarcimento di €600 per un volo Ryanair in ritardo si applica ai voli di oltre 3500 km.

Cosa fare durante un Ritardo del Volo EasyJet?

Se il tuo volo EasyJet è in ritardo, la compagnia aerea è obbligata a fornirti assistenza in base alla durata del ritardo. Ecco cosa puoi richiedere:

    Ritardo di 3 ore o più:

  • Pasti e bevande.
  • Accesso a comunicazioni (telefono o internet).

    Ritardo di 5 ore o più:

  • Rimborso del biglietto se decidi di non partire.
  • Un volo alternativo per raggiungere la tua destinazione.

    Ritardo che richiede un pernottamento:

  • Sistemazione in hotel.
  • Trasporto da/per l'aeroporto.
ReFly Rimborso per ritardo aereo Ryanair

Perché scegliere ReFly per il Tuo Rimborso EasyJet?

Affidarsi a ReFly è la scelta migliore per ottenere il risarcimento che ti spetta senza stress. Grazie alla loro esperienza, puoi risparmiare tempo e ottenere una gestione professionale della tua pratica.

Vantaggi nel farsi assistere da ReFly:

  • Nessun pagamento anticipato: paghi solo in caso di successo.
  • Esperti legali: conoscono a fondo il Regolamento Europeo 261/2004.
  • Risparmio di tempo: si occupano di tutte le pratiche burocratiche per te.

Con ReFly, puoi essere sicuro che i tuoi diritti come passeggero saranno rispettati.

Domande frequenti sul rimborso e/o risarcimento per disservizi EasyJet

  • ReFly. Risarcimento fino a 600€ per volo in ritardo Posso richiedere sia il rimborso che il risarcimento?: Sì, rimborso e risarcimento sono due diritti distinti. Puoi richiedere il rimborso per la tratta non effettuata e, se il ritardo supera le 3 ore, anche una compensazione economica.
  • ReFly. Esperienza e competenza legale Quanto tempo ho per richiedere il rimborso?: Di solito hai fino a 2 anni di tempo per presentare la richiesta, ma il termine può variare in base alle normative locali. Refly ti aiuta a rispettare tutte le scadenze.
  • ReFly. Zero stress per il passeggero Cosa succede se la compagnia aerea rifiuta la mia richiesta?: Se la compagnia aerea rifiuta di pagare, Refly può intraprendere azioni legali per conto tuo, senza costi anticipati.

Se hai subito un ritardo o una cancellazione con EasyJet, non lasciare che i tuoi diritti vengano ignorati. Richiedi il rimborso o il risarcimento che ti spetta e fai valere i tuoi diritti come passeggero aereo. Con l'aiuto di ReFly, il processo sarà semplice e veloce.

EasyJet: Storia, Caratteristiche e Curiosità

Fondata nel 1995 da Stelios Haji-Ioannou, EasyJet è una delle compagnie aeree low-cost più famose e apprezzate al mondo. Con sede a Londra-Luton, nel Regno Unito, EasyJet ha rivoluzionato il settore dell'aviazione commerciale rendendo i viaggi aerei accessibili a un pubblico sempre più ampio.

Nel corso degli anni, la compagnia è cresciuta rapidamente, diventando uno dei principali vettori europei. Oggi, EasyJet opera su oltre 1.000 rotte in più di 35 paesi, collegando le principali città europee con un servizio affidabile e a prezzi competitivi.

Caratteristiche di EasyJet

EasyJet si distingue per il suo modello di business basato sull'efficienza e sulla semplicità. Ecco alcune delle principali caratteristiche della compagnia:

Tariffe Low-Cost: EasyJet offre biglietti a prezzi competitivi, eliminando servizi non essenziali per mantenere bassi i costi.

Rete di Destinazioni Ampia: La compagnia collega le principali città europee, oltre a numerose destinazioni turistiche.

Flotta Moderna: EasyJet dispone di una flotta composta principalmente da aeromobili Airbus A320 e A319, noti per la loro efficienza energetica.

Sostenibilità Ambientale: EasyJet è impegnata nella riduzione delle emissioni di CO2 e utilizza tecnologie innovative per rendere i suoi voli più sostenibili.

Servizio Digitale Avanzato: Con l'app EasyJet, i passeggeri possono gestire facilmente le prenotazioni, effettuare il check-in online e ricevere aggiornamenti in tempo reale sui voli.

Curiosità su EasyJet

La Filosofia del "No Frills": EasyJet è stata una delle prime compagnie a introdurre il concetto di "no frills" (senza fronzoli), offrendo un servizio essenziale ma efficiente.

Milioni di passeggeri ogni anno: Nel 2019, prima della pandemia, EasyJet ha trasportato oltre 96 milioni di passeggeri, consolidando la sua posizione tra le prime compagnie aeree in Europa.

Innovazione Costante: EasyJet è stata una delle prime compagnie aeree a digitalizzare completamente il processo di prenotazione, eliminando i biglietti cartacei già negli anni '90.

Il modello Low-Cost di EasyJet

Il successo di EasyJet si basa su un modello operativo che punta a ottimizzare i costi senza compromettere la sicurezza o l'efficienza.

Questo include:
Utilizzo di aeroporti secondari per ridurre i costi operativi.
Tempi di rotazione rapidi per massimizzare l'utilizzo degli aeromobili.
Politica di bagagli chiara: per mantenere tariffe basse, EasyJet consente ai passeggeri di scegliere i servizi extra di cui hanno bisogno, come il bagaglio da stiva o la scelta del posto a sedere.

EasyJet oggi

Oggi EasyJet è sinonimo di viaggi aerei economici e accessibili, con una forte attenzione alla sicurezza e alla soddisfazione del cliente. La compagnia continua a innovare, introducendo nuove tecnologie e migliorando l'esperienza dei passeggeri, mantenendo al contempo il suo impegno per la sostenibilità ambientale.

ReFly. Risarcimento fino a 600€ per volo in ritardo

ReFly agisce in conformità con le
normative sui diritti dei passeggeri

Molti viaggiatori aerei non sono consapevoli dei propri diritti e spesso mancano delle competenze legali necessarie per richiedere un risarcimento in caso di ritardi. Anche quando hanno informazioni, il processo per ottenere un risarcimento dalle compagnie aeree può essere complicato.