Prenotare un volo dovrebbe essere l'inizio di un'esperienza di viaggio piacevole, ma cosa succede quando i piani cambiano o quando si verificano imprevisti come ritardi o cancellazioni? Le politiche di rimborso delle compagnie aeree diventano improvvisamente il fattore più importante per i passeggeri.
Secondo i dati della DGAC (Direction Générale de l'Aviation Civile), nel 2024 oltre il 14% dei voli in Francia ha subito ritardi significativi o cancellazioni, coinvolgendo più di 2,5 milioni di passeggeri. Conoscere in anticipo le politiche di rimborso delle diverse compagnie può fare la differenza tra recuperare il proprio denaro o rimanere con un voucher indesiderato.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le politiche di rimborso delle 10 compagnie aeree più utilizzate in Francia, confrontandole in base a criteri oggettivi come tempistiche, procedure, opzioni di compensazione e trasparenza. Scopriremo anche come servizi specializzati come Refly possano semplificare notevolmente il processo di richiesta rimborso, facendo risparmiare tempo e aumentando le probabilità di successo.
Tutte le compagnie aeree
Tutti i paesi
Se non vinciamo, non ci paghi
Ecco quali sono le 10 compagnie aeree più utilizzate in Francia, in ordine di popolarità, e un'analisi dettagliata delle loro politiche di rimborso.
Air France, compagnia di bandiera francese, offre diverse categorie di biglietti con condizioni di rimborso variabili.
I biglietti LIGHT sono generalmente non rimborsabili tranne in caso di cancellazione da parte della compagnia, mentre i biglietti STANDARD e FLEX offrono maggiore flessibilità.
La richiesta può essere effettuata online attraverso l'area clienti o contattando il servizio clienti. Il processo è relativamente ben strutturato ma può richiedere diversi passaggi di verifica.
Air France dichiara di processare i rimborsi entro 7 giorni lavorativi, ma l'esperienza degli utenti riporta tempistiche medie di 10-20 giorni per l'accredito effettivo.
Come documentato nella pagina Rimborso e risarcimento per volo Air France in ritardo o cancellato, il team di Refly ha sviluppato un'esperienza specifica con le procedure Air France, conoscendo esattamente quali documenti fornire e come formularli per massimizzare le possibilità di rimborso in denaro anziché in voucher.
Refly gestisce l'intera procedura, inclusa la comunicazione con il servizio clienti.
Il servizio monitora continuamente lo stato della tua pratica e interviene prontamente in caso di ritardi o inconvenienti.
Con ReFly, non dovrai preoccuparti di lunghe procedure burocratiche né di contattare direttamente la compagnia aerea. Il nostro team di esperti gestirà l'intero processo per te, trattenendo una piccola commissione solo in caso di esito favorevole.
Grazie a ReFly, potrai risparmiare tempo e massimizzare il risarcimento, senza dover affrontare complicazioni legali.
Verifica se puoi ottenere il risarcimentoEasyJet è una delle principali compagnie low-cost europee, nota per la sua ampia rete di collegamenti e per le procedure di rimborso digitali. La compagnia si distingue per la trasparenza delle sue politiche e per la facilità di gestione delle richieste online.
EasyJet offre rimborsi completi per voli cancellati, mentre per i ritardi applica il regolamento europeo 261/2004, con compensazioni che variano in base alla distanza del volo e all'entità del ritardo.
Il sistema di richiesta è relativamente semplice e intuitivo, accessibile dalla sezione "Gestisci prenotazioni" del sito ufficiale.
Le tariffe FLEXI permettono cambi di data senza costi aggiuntivi e rimborsi parziali anche in caso di rinuncia volontaria al volo.
Le recensioni dei passeggeri indicano una discreta soddisfazione per la gestione dei rimborsi, con tempi medi di 10-15 giorni per l'accredito effettivo.
Il servizio Refly è particolarmente efficace con EasyJet, come documentato nella pagina Rimborso e risarcimento per volo EasyJet in ritardo o cancellato.
Refly non si limita a gestire la richiesta di rimborso standard, ma verifica anche l'applicabilità di compensazioni aggiuntive previste dal regolamento europeo, di cui molti passeggeri non sono a conoscenza o non sanno come procedere per richiederle.
Ryanair è conosciuta per le sue tariffe competitive, ma anche per le sue politiche di rimborso piuttosto rigide. I biglietti standard non sono rimborsabili se il passeggero decide di cambiare i propri piani. I rimborsi sono disponibili solo per i voli cancellati dalla compagnia.
Per avviare la procedura, è necessario accedere all'account MyRyanair e compilare un modulo online dedicato. I documenti devono essere caricati in formato digitale e la procedura può risultare complessa per chi non è abituato a utilizzare strumenti digitali.
Ryanair afferma di elaborare i rimborsi entro 7 giorni lavorativi, ma molti utenti segnalano tempi di attesa significativamente più lunghi, spesso superiori ai 20-30 giorni.
Il team di Refly ha acquisito una competenza specifica nelle procedure Ryanair, sapendo esattamente quali documenti presentare e come prepararli per ottimizzare le possibilità di ottenere un rimborso in denaro invece di un voucher.
Come indicato nella pagina rimborso-risarcimento-ritardo-ryanair.html, Refly si occupa dell'intero processo, comprese le comunicazioni con il servizio clienti, notoriamente difficile da contattare.
Transavia, compagnia low-cost del gruppo Air France-KLM, offre politiche di rimborso simili a quelle di Ryanair. I biglietti standard non sono rimborsabili se il passeggero decide di cambiare i propri piani. I rimborsi sono disponibili solo per i voli cancellati dalla compagnia.
In caso di cancellazione da parte della compagnia, il rimborso dovrebbe essere automatico, ma spesso richiede un sollecito da parte del passeggero.
Transavia applica una trattenuta amministrativa su alcuni tipi di rimborso, specialmente per le tariffe più economiche. I biglietti FLEX offrono maggiore flessibilità, ma anche in questo caso possono essere applicate penali. È importante verificare le condizioni specifiche della propria tariffa prima di effettuare la richiesta.
In caso di cancellazione o ritardo significativo causato dalla compagnia, anche i possessori di biglietti non rimborsabili hanno diritto a rimborso o compensazione secondo il regolamento europeo 261/2004. Tuttavia, la procedura può richiedere solleciti e una documentazione dettagliata.
Refly può assisterti nella raccolta dei documenti necessari e nella presentazione della richiesta, aumentando le probabilità di ottenere un rimborso in denaro anziché un voucher.
Le modifiche ai biglietti comportano costi amministrativi significativi, spesso paragonabili al costo di un nuovo biglietto sulle tratte più economiche.
Le politiche restrittive di Transavia rendono particolarmente vantaggioso affidarsi a Refly, che conosce esattamente i cavilli legali e le eccezioni che possono essere applicate per ottenere rimborsi anche quando la compagnia inizialmente li nega.
Refly ha una percentuale di successo significativamente più alta rispetto alle richieste gestite autonomamente dai passeggeri.
Lufthansa, come compagnia premium, offre politiche di rimborso più flessibili, specialmente per le classi Business e First. Anche i biglietti Economy hanno diverse fasce di flessibilità.
Oltre ai rimborsi, Lufthansa offre un sistema di compensazione ben strutturato che include voucher per pasti, sistemazione in hotel e trasporto alternativo in caso di necessità.
In caso di voli cancellati dalla compagnia, i passeggeri possono scegliere tra il rimborso completo o la riprenotazione gratuita su un volo alternativo.
In caso di cancellazione da parte della compagnia, il rimborso dovrebbe essere automatico, ma spesso richiede un sollecito da parte del passeggero.
Le tempistiche e le percentuali di rimborso variano significativamente in base alla classe di viaggio e alla tariffa acquistata.
Come evidenziato nella pagina Rimborso e risarcimento per volo Lufthansa in ritardo o cancellato, Refly ha sviluppato una competenza specifica sulle complesse politiche di risarcimento dei voli in ritardo e/o cancellati della compagnia aerea Lufthansa, che variano notevolmente in base alla classe di viaggio e al tipo di tariffa.
Il servizio è in grado di massimizzare il rimborso ottenibile, spesso superiore a quanto il passeggero riuscirebbe a ottenere autonomamente.
Refly non solo gestisce la richiesta di rimborso base, ma verifica anche l'applicabilità di compensazioni aggiuntive previste dal regolamento europeo, che molti passeggeri non conoscono o non sanno come richiedere.
Vueling offre una procedura di richiesta di rimborsi completamente digitale, disponibile nella sezione "Le mie prenotazioni" del sito ufficiale.
Le tariffe BASIC di Vueling rappresentano l'opzione più economica, ma anche la meno flessibile. Questi biglietti non sono rimborsabili se il passeggero decide di non viaggiare, indipendentemente dalle motivazioni. L'unica eccezione è nel caso in cui sia la compagnia a cancellare il volo; in tal caso, i possessori di biglietti BASIC hanno diritto a un rimborso totale o a una riprotezione su un altro volo, come stabilito dalla normativa europea.
Le tariffe OPTIMA, che offrono un livello intermedio di flessibilità, consentono modifiche di data e orario con una penalità ridotta e il pagamento della differenza di prezzo. In alcune situazioni, possono essere parzialmente rimborsabili, ma con una trattenuta significativa.
Le tariffe EXCELLENCE, l'opzione premium di Vueling, garantiscono la massima flessibilità, permettendo cambi senza penali (si paga solo la differenza di prezzo) e rimborsi più generosi in caso di cancellazione da parte del passeggero. Queste tariffe includono anche vantaggi come imbarco prioritario e posti con maggiore spazio per le gambe.
Refly ha una conoscenza approfondita delle politiche di Vueling e sa come muoversi all'interno del sistema di richiesta di rimborsi della compagnia.
Inoltre, grazie ai servizi di Refly, puoi verificare se hai diritto a un risarcimento economico per ritardi o cancellazioni di volo, in conformità con il Regolamento CE 261/2004. In molti casi, è possibile ottenere sia il rimborso del biglietto che un risarcimento fino a 600€.
Controlla se puoi richiedere il risarcimentoA seguito della Brexit, British Airways ha mantenuto politiche di rimborso che si allineano in gran parte al regolamento europeo 261/2004, ma presenta alcune differenze significative per quanto riguarda le compensazioni sui voli tra il Regno Unito e l'Unione Europea.
Il Regno Unito ha mantenuto molte delle protezioni per i consumatori, ma potrebbero emergere differenze nel tempo con l'introduzione di nuove normative indipendenti.
È fondamentale considerare che per i voli tra l'UE e il Regno Unito, entrambe le normative potrebbero applicarsi a seconda della direzione del volo e della nazionalità della compagnia aerea, il che può generare situazioni complesse per i passeggeri in cerca di rimborsi o indennizzi.
Le compensazioni per ritardi e cancellazioni ora seguono il regolamento UK261, che è simile a quello europeo ma presenta differenze nelle modalità di calcolo.
Puoi approfondire l'argomento visitando la nostra pagina dedicata al Regolamento UK 261.
British Airways propone diverse soluzioni per i passeggeri interessati da ritardi o cancellazioni, tra cui:
La scelta tra queste opzioni varia in base alla situazione specifica e alle preferenze del passeggero. Se hai bisogno di supporto nella richiesta, Refly può aiutarti a identificare e ottenere la soluzione più vantaggiosa.
Refly è sempre aggiornato sulle modifiche normative post-Brexit e conosce i regolamenti più adatti per massimizzare il rimborso con British Airways.
Il servizio si occupa anche della comunicazione in inglese con la compagnia, eliminando potenziali barriere linguistiche.
Scopri di più sulla pagina dedicata al Rimborso e risarcimento per volo British Airways in ritardo o cancellato.
Con Refly, puoi risparmiare tempo e ottenere il massimo risarcimento possibile, senza dover affrontare complicazioni legali.
In questo modo, Refly ti consente di gestire anche le situazioni più sfidanti con tranquillità, garantendo il supporto necessario per ottenere il rimborso o l'indennizzo a cui hai diritto.
Air Corsica è la principale compagnia regionale della Corsica, specializzata nei collegamenti tra l’isola e la Francia continentale. La compagnia si distingue per l’attenzione al servizio locale e la gestione diretta delle rotte interne.
Air Corsica, compagnia regionale francese, offre rimborsi solo per voli cancellati o modificati dalla compagnia. Le procedure sono gestibili online, ma le tempistiche possono variare tra 10 e 30 giorni.
Air Corsica dispone di un sistema di richiesta rimborsi principalmente telefonico o via email, con un modulo specifico scaricabile dal loro sito.
In quanto compagnia regionale, Air Corsica ha politiche specifiche per i collegamenti con la Corsica, incluse disposizioni particolari per i residenti corsi.
I rimborsi vengono generalmente elaborati entro 15-30 giorni, con una comunicazione relativamente buona sullo stato di avanzamento della richiesta.
Refly conosce le specificità delle politiche di Air Corsica, in particolare le disposizioni speciali per i collegamenti regionali e i diritti specifici dei passeggeri su queste rotte.
Il servizio può aiutarti a navigare nelle procedure talvolta complesse e a ottenere il massimo rimborso a cui hai diritto.
Come spiegato nella sezione dedicata del sito Refly, il servizio monitora costantemente lo stato della richiesta, sollecitando la compagnia quando necessario per ridurre i tempi di attesa.
Volotea, specializzata in collegamenti regionali in Francia e nell'Europa meridionale, offre politiche di rimborso variabili in base al tipo di tariffa scelta.
La compagnia dispone di un sistema di richiesta online relativamente semplice, ma che può mancare di chiarezza in alcuni casi specifici.
Rispetto ad altre compagnie regionali, Volotea si colloca nella media in termini di flessibilità dei rimborsi, ma con tempistiche di elaborazione talvolta più lunghe.
Refly ha sviluppato un'esperienza specifica con le procedure Volotea, particolarmente utile per casi complessi che coinvolgono coincidenze o cancellazioni parziali.
Il servizio sa esattamente come formulare le richieste per massimizzare le possibilità di rimborso.
Wizz Air adotta politiche molto restrittive. I biglietti base (standard) non sono rimborsabili se il passeggero decide di modificare i propri piani o di non viaggiare per motivi personali.
Pertanto, se acquisti un biglietto base e successivamente annulli il tuo viaggio, non avrai diritto a nessun rimborso. Solo i biglietti FLEX consentono il rimborso, ma in questo caso verrà applicata una trattenuta amministrativa significativa sul prezzo originale.
È fondamentale notare che questa politica si applica alle cancellazioni volontarie. In caso di cancellazioni o ritardi significativi causati dalla compagnia aerea, anche i possessori di biglietti base hanno diritto a rimborsi o compensazioni come stabilito dal regolamento europeo 261/2004.
Se la compagnia cancella un volo, i passeggeri possono optare per un rimborso completo o per la riprenotazione gratuita su un volo alternativo.
In caso di cancellazione da parte della compagnia, il rimborso dovrebbe essere automatico, ma spesso richiede un sollecito da parte del passeggero.
Wizz Air afferma di elaborare i rimborsi entro 14 giorni lavorativi, ma le esperienze degli utenti indicano che i tempi possono estendersi fino a 30-45 giorni, soprattutto durante i periodi di alta richiesta.
Le politiche rigide di Wizz Air rendono vantaggioso rivolgersi a Refly, esperta nel districarsi tra le normative e le eccezioni che possono essere applicate per ottenere risarcimenti, anche quando la compagnia inizialmente nega la richiesta.
Refly vanta una percentuale di successo notevolmente più alta rispetto alle richieste gestite autonomamente dai passeggeri.
Inoltre, Refly si occupa di monitorare l’intero processo di risarcimento, intervenendo con la compagnia quando necessario per ridurre i tempi di attesa.
Compagnia Aerea | Tempo medio rimborso | % Rimborso vs Voucher | Facilità procedura (1-5) | Assistenza dedicata | Costi amministrativi |
---|---|---|---|---|---|
Air France | 10-20 giorni | 65% vs 35% | 4/5 | Sì | 0€-30€ |
EasyJet | 10-15 giorni | 50% vs 50% | 4/5 | No | 15€-30€ |
Ryanair | 20-30 giorni | 30% vs 70% | 2/5 | No | 20€-50€ |
Transavia | 15-25 giorni | 40% vs 60% | 3/5 | No | 15€-40€ |
Lufthansa | 7-14 giorni | 70% vs 30% | 4/5 | Sì | 0€-25€ |
Wizz Air | 30-60 giorni | 20% vs 80% | 2/5 | No | 30€-60€ |
British Airways | 10-21 giorni | 60% vs 40% | 3/5 | Sì | 0€-25€ |
Air Corsica | 15-30 giorni | 55% vs 45% | 2/5 | Sì | 10€-30€ |
Vueling | 15-30 giorni | 40% vs 60% | 3/5 | No | 20€-40€ |
Volotea | 20-40 giorni | 35% vs 65% | 2/5 | No | 15€-45€ |
Come evidenziato nelle diverse pagine del sito refly.org, il servizio si occupa di preparare e inviare tutta la documentazione necessaria nel formato corretto, evitando errori che potrebbero causare ritardi o rifiuti della richiesta.
Caso 1: Volo Ryanair Parigi-Barcellona cancellato con 24 ore di preavviso
Situazione: Sofia aveva prenotato un volo Ryanair da Parigi a Barcellona per un importante weekend. Il volo è stato cancellato con 24 ore di preavviso per "problemi operativi".
Procedura standard: Sofia ha tentato di richiedere un rimborso attraverso il sito Ryanair, ma le è stato offerto solo un voucher o la riprotezione su un volo due giorni dopo.
Procedura con Refly: Affidandosi a Refly, Sofia ha ottenuto non solo il rimborso completo del biglietto, ma anche la compensazione di 250€ prevista dal Regolamento CE 261/2004 per la cancellazione con breve preavviso. L'intero processo è stato completato in 12 giorni.
Caso 2: Ritardo di 4 ore su volo Air France Parigi-New York
Situazione: La famiglia Dupont aveva prenotato un volo Air France da Parigi a New York per le vacanze estive. Il volo è partito con 4 ore di ritardo a causa di problemi tecnici.
Procedura standard: La famiglia ha contattato il servizio clienti Air France, che ha offerto un voucher di 100€ per passeggero come compensazione.
Procedura con Refly: Grazie all'intervento di Refly, la famiglia ha ottenuto una compensazione di 600€ per passeggero, come previsto dal regolamento europeo per i voli a lungo raggio con ritardi superiori alle 3 ore. La pratica è stata risolta in 18 giorni.
Caso 3: Coincidenza persa su volo Lufthansa con bagaglio smarrito
Situazione: Marie aveva un volo Lufthansa da Nizza a Tokyo con scalo a Francoforte. A causa di un ritardo sul primo tratto, ha perso la coincidenza e il suo bagaglio è stato smarrito per 3 giorni.
Procedura standard: Lufthansa ha offerto la sistemazione in hotel e la riprotezione sul volo del giorno successivo, più un rimborso forfettario di 100€ per il bagaglio smarrito.
Procedura con Refly: Grazie a Refly, Marie ha ottenuto, oltre alla sistemazione in hotel e alla riprotezione, anche una compensazione di 600€ per il ritardo complessivo e un rimborso di 450€ per le spese sostenute a causa del bagaglio smarrito. L'intera procedura è stata gestita mentre Marie era in viaggio, senza ulteriori stress.
Come evidenziato nella pagina rimborso-biglietto-aereo-coincidenza-persa.html di refly.org, le coincidenze perse rappresentano uno dei casi più complessi da gestire, dove l'assistenza professionale fa davvero la differenza.
Molti viaggiatori non sono a conoscenza del fatto che possono avere diritto a una compensazione economica oltre al rimborso del biglietto. È fondamentale sapere che queste due richieste possono essere presentate simultaneamente.
In caso di ritardo significativo del volo, potresti avere il diritto a ricevere un indennizzo. Secondo il Regolamento CE 261/2004 dell'Unione Europea, è possibile richiedere una compensazione fino a 600 € per ritardi superiori a 3 ore, con importi variabili a seconda della tratta. Assicurati di conservare sempre la documentazione di viaggio per facilitare il processo di richiesta.
Per avviare la procedura di compensazione per un volo in ritardo, puoi contattare direttamente la compagnia aerea oppure rivolgerti a Refly, che si occuperà dell'intera pratica per tuo conto.
Refly non solo ti fornirà informazioni dettagliate sui diritti che hai in caso di ritardo, ma gestirà anche l'intera procedura nel caso tu abbia diritto a un indennizzo.
L'importo della compensazione economica dipende dalla distanza del volo e dall'entità del ritardo, con tre scenari possibili:
Il risarcimento di €250 si applica ai voli con ritardo per tratte inferiori a 1500 km.
Il risarcimento di €400 è previsto per i voli tra 1500 km e 3500 km.
Il risarcimento di €600 si applica ai voli di oltre 3500 km.
Le compagnie non possono limitare i diritti previsti dalla legge, ma spesso presentano le loro politiche interne come se fossero le uniche opzioni disponibili.
Come spiegato in dettaglio su refly.org, il servizio verifica sempre che vengano rispettati tutti i diritti legali dei passeggeri, contestando eventuali politiche aziendali che tentano di limitarli.
Questo è particolarmente importante con compagnie low-cost che tendono a interpretare restrittivamente il regolamento europeo.
Affidarsi a Refly significa non dover gestire personalmente queste complesse procedure.
Come evidenziato nella pagina rimborso-biglietto-aereo.html, il servizio si occupa di tutte le fasi del ricorso, fino all'eventuale azione legale se necessario, senza costi aggiuntivi per il passeggero.
Ecco come fare in 3 semplici passi:
Basta 1 minuto per scoprire l’importo del tuo risarcimento.
I nostri legali collaboreranno con le compagnie aeree e le autorità per il tuo caso.
Non appena avremo vinto la causa, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.
Refly è il partner ideale per aiutarti a ottenere l’indennizzo che ti spetta. Ecco come possiamo assisterti:
Molti passeggeri decidono di non richiedere il risarcimento per timore di affrontare procedure complicate o di non ottenere risultati.
Con Refly, tutto diventa facile e rapido. Puoi avviare il processo direttamente online in pochi minuti. Verifica rapidamente se hai diritto al tuo risarcimento inserendo i dettagli del tuo volo su questo form.
Non lasciare che un volo in ritardo rovini la tua esperienza di viaggio: affidati a Refly per ricevere il risarcimento che ti spetta!
Sì, i tuoi diritti rimangono invariati. Puoi scegliere di contattare direttamente la compagnia aerea o l'agenzia, ma spesso la procedura è più complessa. Refly può gestire efficacemente anche queste situazioni, interfacciandosi con entrambe le parti.
Secondo il regolamento europeo, hai fino a 3 anni per richiedere compensazioni, ma è sempre consigliabile agire il prima possibile. Alcune compagnie tentano di imporre limiti più brevi, ma questi non sono legalmente vincolanti.
Sì, per eventi come condizioni meteorologiche estreme o instabilità politica. Tuttavia, problemi tecnici dell'aereo o scioperi del personale della compagnia non sono considerati circostanze straordinarie. Refly verifica sempre la legittimità di queste eccezioni.
Hai sempre diritto a scegliere tra rimborso monetario e voucher. I voucher possono talvolta offrire un valore maggiorato, ma considerane attentamente la validità e le restrizioni d'uso.
Se hai pagato con carta di credito, puoi richiedere un chargeback. Altrimenti, dovrai registrarti come creditore nel processo di fallimento. Questo è un altro caso in cui l'assistenza di Refly può essere particolarmente preziosa.
Questo articolo è stato redatto a settembre 2025 e le politiche descritte sono aggiornate alla data di pubblicazione.
Per informazioni più recenti e assistenza personalizzata, visita refly.org o consulta le pagine specifiche dedicate a ciascuna compagnia aerea.
Pochi viaggiatori aerei sono a conoscenza dei propri diritti, e molti non possiedono le competenze legali necessarie per richiedere un risarcimento in caso di ritardo dei voli. Anche quando sono informati, il processo per ottenere il risarcimento dalle compagnie aeree può risultare complesso.