Se il tuo volo ha subito un ritardo significativo, potresti avere diritto a un rimborso e a un risarcimento.
In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie a ottenere l’eventuale rimborso del tuo biglietto e comprendere quali sono i tuoi diritti di passeggero aereo.
È fondamentale sapere che se il tuo volo è stato cancellato o se ti è stato negato l'imbarco, potresti avere diritto a un rimborso completo del biglietto e addirittura a un risarcimento economico fino a 600€!
Tutte le compagnie aeree
Tutti i paesi
Se non vinciamo, non ci paghi
Per richiedere il rimborso del tuo biglietto puoi chiedere l'assistenza di Refly, il partner ideale per aiutarti a ottenere il rimborso che ti spetta.
Puoi anche provare a ottenere il rimborso in autonomia, in tal caso ricorda di seguire questi passaggi:
Assicurati di avere a disposizione i seguenti documenti:
Le tempistiche per ricevere il rimborso possono variare. In genere, le compagnie aeree impiegano da 7 a 14 giorni lavorativi per elaborare la richiesta. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe richiedere più tempo, quindi è consigliabile seguire il processo e chiedere aggiornamenti.
Per velocizzare la richiesta di rimborso del tuo biglietto fatti seguire da Refly, il partner ideale per aiutarti a ottenere il rispetto dei tuoi diritti.
Le circostanze eccezionali che escludono il risarcimento del biglietto sono situazioni straordinarie che non dipendono dalla compagnia aerea e che rendono impossibile il rispetto degli orari o la gestione regolare del volo.
In questi casi, i passeggeri non possono richiedere il risarcimento economico.
Durata del ritardo | Servizi obbligatori |
---|---|
2 ore o più | Pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa |
2 ore o più | Due chiamate telefoniche o messaggi via fax/email |
Pernottamento richiesto | Sistemazione in albergo e trasferimenti da/per l'aeroporto |
5 ore o più | Possibilità di rinunciare al volo con rimborso completo del biglietto |
Rispetto alla scelta del passeggero di rinunciare al volo e richiedere un rimborso completo del biglietto, queste sono le condizioni per poter esercitare questo diritto:
Nota Importante:
Anche se il passeggero decide di rinunciare al volo, ha diritto a ricevere assistenza dalla compagnia aerea, che include pasti, bevande e, se necessario, sistemazione in albergo fino alla partenza del volo successivo.
Forse non sai che potresti ottenere un risarcimento economico oltre al rimborso del biglietto. La cosa più interessante da sapere è che una richiesta non esclude l'altra.
Se il tuo volo ha subito un ritardo significativo, potresti avere diritto a un risarcimento. Secondo il Regolamento CE 261/2004 dell'Unione Europea, puoi richiedere un risarcimento fino a 600 € per ritardi superiori a 3 ore, a seconda della distanza del volo. Per ottenere il rimborso, conserva i documenti di viaggio.
Per richiedere il risarcimento, puoi farlo direttamente con la compagnia aerea o attraverso il servizio di Refly, che si occuperà di gestire la pratica per te.
Refly ti aiuterà non solo a conoscere nel dettaglio i tuoi diritti in caso di ritardo del volo, ma si occuperà della pratica al posto tuo nel caso in cui tu abbia diritto a un risarcimento.
L'indennizzo monetario varia in base alla distanza del volo e alla durata del ritardo, di conseguenza si possono verificare queste tre possibilità:
Il risarcimento di €250 per un volo in ritardo si applica specificamente ai voli da meno di 1500 km.
Il risarcimento di €400 per un volo in ritardo si applica ai voli tra i 1500 km e i 3500 km.
Il risarcimento di €600 per un volo in ritardo si applica ai voli di oltre 3500 km.
Ecco come fare in 3 semplici passi:
Basta 1 minuto per scoprire l’importo del tuo risarcimento.
I nostri legali collaboreranno con le compagnie aeree e le autorità per il tuo caso.
Non appena avremo vinto la causa, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.
Solo i ritardi superiori a 3 ore, considerando come ora di arrivo il momento in cui si aprono le porte dell’aereo. Tuttavia, è importante tenere presente che le cosiddette “circostanze eccezionali” non sono coperte e includono situazioni come emergenze mediche, limitazioni del traffico aereo, condizioni meteorologiche avverse, malfunzionamenti imprevisti del radar dell’aeroporto, atti di sabotaggio, instabilità politica e atti di terrorismo.
I “problemi tecnici” e le “circostanze operative” delle compagnie aeree non possono essere considerate “circostanze eccezionali”, come stabilito in diverse occasioni dalla Corte di giustizia europea. Refly ti aiuta a verificare se il tuo caso rientra tra quelli risarcibili.
Il risarcimento è quindi ottenibile se il ritardo supera le 3 ore e non è dovuto a circostanze straordinarie.
È importante informarsi per richiedere ciò che ti spetta! Molti passeggeri non sono a conoscenza di questi diritti e perdono l'opportunità di ricevere un risarcimento. Visita la nostra pagina dedicata all’ottenimento del risarcimento per volo in ritardo.
Per i voli con una tratta pari o inferiore a 1500 km, il risarcimento previsto è di 250€. Per i voli interni all’UE con una tratta superiore a 1500 km, il risarcimento ammonta a 400€. Per i voli al di fuori dell’UE con una tratta compresa tra 1500 e 3500 km, il risarcimento sarà di 400€. Infine, per le tratte intracomunitarie superiori a 3500 km, il risarcimento varia: 300€ per ritardi tra 3 e 4 ore, e 600€ per ritardi superiori a 4 ore.
Le diverse casistiche di risarcimento in caso di ritardo del volo sono sintetizzate nella tabella seguente:
Distanza del volo | Ritardo all'arrivo | Importo del risarcimento |
---|---|---|
Fino a 1.500 km | Oltre 3 ore | €250 |
Tra 1.500 km e 3.500 km (voli UE/non-UE) | Oltre 3 ore | €400 |
Più di 3.500 km (voli extra-UE) | Tra 3 e 4 ore | €300 |
Più di 3.500 km (voli extra-UE) | Oltre 4 ore | €600 |
Oltre al rimborso del biglietto, le compagnie aeree possono offrirti diverse opzioni in caso di ritardo o cancellazione del volo:
I diritti dei passeggeri e il rimborso per ritardo aereo variano in base alla destinazione e alla normativa applicabile.
Il Regolamento CE 261 si applica nell’Unione Europea e nelle “regioni ultra-periferiche”.
Cosa sono le regioni ultraperiferiche?:
Le regioni ultraperiferiche (RUP) sono territori che fanno parte dell'Unione Europea, ma si trovano geograficamente lontano dal continente europeo. Queste regioni godono di uno status speciale previsto dall'articolo 349 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), che riconosce le loro particolari difficoltà economiche, sociali e geografiche, come la lontananza, l'insularità, le dimensioni ridotte e la dipendenza economica da un numero limitato di prodotti.
Nel caso dei diritti dei passeggeri aerei, il Regolamento CE 261/2004 si applica anche alle regioni ultraperiferiche, garantendo ai passeggeri che viaggiano da o verso queste aree gli stessi diritti di risarcimento per ritardi, cancellazioni o overbooking, come se fossero voli all'interno dell'Unione Europea.
Fuori da queste aree – salvo che si tratti di un volo verso l’UE operato da una compagnia aerea UE – entrano in vigore altre normative.
Vediamo insieme se hai diritto a un risarcimento per un volo in ritardo, in base alle diverse leggi vigenti.
Negli Stati Uniti, la legislazione non garantisce le stesse protezioni offerte dal Regolamento CE 261 in Europa. Il risarcimento per ritardo del volo dipende dalla politica della compagnia aerea, fatta eccezione per i ritardi in pista. In generale, il rimborso per ritardo aereo negli USA non è sempre garantito.
Se il tuo volo rimane fermo sulla pista in un aeroporto degli USA e sei già imbarcato, la compagnia aerea deve offrirti cibo, acqua, accesso alla toilette e cure mediche entro le prime due ore dall’inizio del ritardo. Inoltre, dopo 3 ore (o 4 ore per voli internazionali), l’aereo deve tornare alla porta d’imbarco per consentirti di uscire, salvo impedimenti legati alla sicurezza o al controllo del traffico aereo.
Per i voli in partenza dagli USA verso destinazioni internazionali, potresti recuperare le spese extra causate dal ritardo se il tuo caso rientra nei requisiti della Convenzione di Montreal. Inoltre, se il tuo volo include uno scalo nell’UE, potrebbe essere risarcibile secondo il Regolamento europeo CE 261.
I diritti dei passeggeri per voli internazionali sono regolati dalla Convenzione di Montreal, adottata nel 2003 da oltre 130 paesi, tra cui USA e UE.
Sì, la Convenzione di Montreal copre i danni causati dal disservizio, ma il termine “danni” viene interpretato in modo diverso da paese a paese.
Negli USA, i danni si riferiscono esclusivamente alle perdite economiche, escludendo il “trauma psicologico”.
In Europa, invece, il termine include sia le perdite economiche che il trauma psicologico.
Refly è il partner ideale per aiutarti a ottenere l'indennizzo che ti spetta. Ecco come possiamo supportarti:
Molti passeggeri rinunciano a richiedere il risarcimento per paura di affrontare procedure complesse o di non ottenere risultati.
Con Refly, tutto diventa semplice e veloce. Puoi iniziare il processo direttamente online in pochi minuti. Potrai controllare velocemente se potrai ottenere il tuo risarcimento inserendo i dettagli del tuo volo su questo form .
Non lasciare che un volo in ritardo rovini la tua esperienza di viaggio: affidati a Refly per ottenere il risarcimento che ti spetta!
Rimborso: Si tratta del ritorno del denaro speso per il biglietto, ad esempio quando il volo viene cancellato o non puoi più viaggiare.
Risarcimento: È una compensazione economica che viene riconosciuta ai passeggeri per i disagi causati, come ritardi prolungati o cancellazioni, secondo le normative applicabili.
Negli Stati Uniti, le compagnie aeree non sono obbligate a risarcire i passeggeri per i ritardi, salvo per i ritardi in pista. Tuttavia, puoi negoziare direttamente con la compagnia aerea per ottenere una compensazione.
Secondo il Regolamento CE 261/2004, hai diritto a un risarcimento per voli in ritardo di almeno 3 ore. Per voli internazionali coperti dalla Convenzione di Montreal, non esiste un limite minimo di ore, ma devi dimostrare che il ritardo ti ha causato danni economici.
Per i voli internazionali coperti dalla Convenzione di Montreal, conserva la carta d’imbarco, richiedi dettagli sul motivo del ritardo e conserva le ricevute di eventuali spese straordinarie causate dal disservizio.
Sì, se il tuo volo internazionale include uno scalo in un paese dell’Unione Europea, potresti avere diritto a un risarcimento aggiuntivo secondo il Regolamento CE 261/2004.
No, se la compagnia aerea ti offre un volo alternativo con una tariffa di classe superiore, non ti sarà richiesto di pagare alcuna differenza. Se la tariffa è inferiore, puoi ottenere un rimborso tra il 30% e il 70% del prezzo del tuo biglietto.
Pochi viaggiatori aerei sono a conoscenza dei propri diritti, e molti non possiedono le competenze legali necessarie per richiedere un risarcimento in caso di ritardo dei voli. Anche quando sono informati, il processo per ottenere il risarcimento dalle compagnie aeree può risultare complesso.