BLOG

Rimborso e Risarcimento biglietto aereo
per guasto Radar

ReFly tutela i diritti dei passeggeri aerei

Il 28 giugno 2025, un guasto al sistema di trasmissione dati del Centro di Controllo d’Area di Milano (gestito dall'Enav) ha causato un vero e proprio caos negli aeroporti del Nord-Ovest d'Italia. Il problema ha interessato il sistema radar, fondamentale per la gestione del traffico aereo, e ha comportato ritardi, cancellazioni e voli dirottati su altri scali.

La situazione negli aeroporti del Nord-Ovest è finalmente tornata alla normalità dopo il caos generato il 28 giugno 2025 da un guasto al sistema di trasmissione dati del Centro di Controllo d’Area di Milano dell’Enav. Il disservizio ha coinvolto tutti gli scali del Nord-Ovest d’Italia, tra cui Milano, Bergamo, Genova e Torino Caselle, causando ritardi, cancellazioni e voli dirottati.

Tutte le compagnie aeree

Tutti i paesi

Se non vinciamo, non ci paghi

Cosa è accaduto?

Il guasto è iniziato intorno alle 21:00 e ha coinvolto gli aeroporti di Milano (Malpensa e Linate), Bergamo (Orio al Serio), Torino Caselle, Genova e altri scali del Nord-Ovest.

Oltre 320 voli sono stati bloccati o dirottati, causando disagi per migliaia di passeggeri.

A Bergamo, ad esempio, sono stati cancellati 17 voli in partenza e dirottati 16 voli in arrivo. A Torino Caselle, tutti i voli sono stati bloccati o deviati verso altri aeroporti.

Quali sono state le conseguenze?

  • Ritardi e cancellazioni : Molti voli sono stati cancellati o dirottati su aeroporti alternativi, con passeggeri costretti a trascorrere la notte in aeroporto.
  • Interventi di emergenza : Negli aeroporti di Milano, Bergamo e Pisa sono state allestite brandine e distribuiti pasti per i viaggiatori bloccati.
  • Ripercussioni in altre regioni : Sebbene il problema fosse localizzato nel Nord-Ovest, si sono registrati ritardi e cancellazioni anche in Toscana e Lazio.

Ora la situazione è tornata alla normalità

La situazione negli aeroporti del Nord-Ovest è finalmente tornata alla normalità dopo il caos generato il 28 giugno 2025 da un guasto al sistema di trasmissione dati del Centro di Controllo d’Area di Milano dell’Enav.

Il disservizio ha coinvolto tutti gli scali del Nord-Ovest d’Italia, tra cui Milano, Bergamo, Genova e Torino Caselle, causando ritardi, cancellazioni e voli dirottati.

Il blocco ha fermato 320 voli in totale, lasciando migliaia di passeggeri bloccati nei vari aeroporti. Abbiamo seguito con attenzione l’evolversi della situazione per garantire che chiunque sia stato coinvolto possa ottenere il rimborso e il risarcimento a cui ha diritto.

Noi conosciamo i tuoi diritti

  • I nostri legali otterranno il tuo risarcimento
  • È gratis! Copriamo noi tutti i costi
  • 98% Tasso di successo
Verifica il risarcimento Contattaci per il rimborso
Verifica il tuo risarcimento attraverso Refly

La situazione a Milano e Bologna

Negli aeroporti di Orio al Serio, Linate e Malpensa, sono state attivate misure di emergenza per assistere i passeggeri bloccati.
A Linate e Malpensa, ad esempio, sono state predisposte oltre 200 brandine, distribuita acqua e chiesto ai ristoranti e bar di rimanere aperti oltre l’orario abituale. A Bologna, invece, il guasto non ha avuto conseguenze dirette.

Toscana: Firenze e Pisa regolari

A Pisa, decine di passeggeri hanno trascorso la notte in aeroporto, dove sono state allestite 86 brandine, mentre l’Aeronautica Militare ha messo a disposizione le sue piazzole per i voli dirottati.
Anche Firenze ha registrato ritardi, ma con il passare delle ore l’operatività è tornata regolare.

Situazione voli a Roma

A Fiumicino, la situazione è rimasta stabile. Si sono registrate solo due cancellazioni legate al traffico con Milano.
Oggi non ci sono code o ritardi per i voli da e per gli aeroporti di Malpensa, Linate, Torino Caselle e Genova.

Come ottenere rimborso e risarcimento

Se sei stato coinvolto nei disagi causati dal guasto, hai diritto a rimborsi e assistenza, come previsto dal Regolamento CE 261/2004.
Anche in caso di circostanze eccezionali, come il blackout tecnico verificatosi, le compagnie aeree sono obbligate a fornirti:

  • Pasti e bevande;
  • Due comunicazioni gratuite (telefonate, e-mail, SMS);
  • Sistemazione in hotel e trasporti da/per l’aeroporto, qualora l’attesa si prolunghi o siano necessari pernottamenti.

Se questi servizi non ti sono stati offerti, puoi richiedere il rimborso delle spese sostenute, purché documentate con ricevute appropriate.

Inoltre, in caso di cancellazione del volo, le compagnie devono offrirti una delle seguenti opzioni:

  • Rimborso del biglietto;
  • Volo alternativo il prima possibile;
  • Nuova partenza in data successiva.

Non è prevista, invece, la compensazione pecuniaria fino a 600 euro, poiché l’evento non è imputabile alle compagnie aeree.

CI VOGLIONO SOLO 2 MINUTI

Come posso ottenere il mio risarcimento?

Ecco come fare in 3 semplici passi:

1

Invia la richiesta di risarcimento

Basta 1 minuto per scoprire l’importo del tuo risarcimento.

2

Lavoriamo per i tuoi diritti

I nostri legali collaboreranno con Ryanair e le autorità per il tuo caso.

3

Ricevi il tuo risarcimento

Non appena avremo vinto la causa con Ryanair, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.

A quanto ammonta il risarcimento?

€250

Il risarcimento di €250 per un volo Ryanair in ritardo si applica specificamente ai voli da meno di 1500 km .

€400

Il risarcimento di €400 per un volo Ryanair in ritardo si applica ai voli tra i 1500 km e i 3500 km .

€600

Il risarcimento di €600 per un volo Ryanair in ritardo si applica ai voli di oltre 3500 km .

Rimborso e Risarcimento biglietto aereo per guasto Radar
ReFly. Risarcimento fino a 600€ per volo in ritardo

ReFly opera in conformità ai regolamenti
relativi ai diritti dei passeggeri

Pochi viaggiatori aerei sono a conoscenza dei propri diritti, e molti non possiedono le competenze legali necessarie per richiedere un risarcimento in caso di ritardo dei voli. Anche quando sono informati, il processo per ottenere il risarcimento dalle compagnie aeree può risultare complesso.